segreteria.nazionale@aifil.it    06 45675536

aifil | Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose
  • Menu Canvas
    • Home
    • Associazione
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto e Regolamento
      • Attività e servizi
      • Etichetta Energetica
      • Convenzioni
      • Rapporti con Enti e Associazioni
      • Perchè e come associarsi
      • Contatti
    • Soci
    • AIFIL Informa
      • AIFIL Social
      • News
      • Newsletter
      • L’esperto risponde
      • Leggi e Regolamenti
      • Pubblicazioni
      • Eventi e Formazione
      • Università e Ricerca
    • Domanda e Offerta
    • Gallery
    • Area Riservata

 segreteria.nazionale@aifil.it    06 45675536

  • Facebook
  • Twiter
  • In
  • Instagram
  • YouTube
aifil | Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Attività e servizi
    • Etichetta Energetica
    • Convenzioni
    • Rapporti con Enti e Associazioni
    • Perchè e come associarsi
    • Contatti
  • Soci
  • AIFIL Informa
    • AIFIL Social
    • News
    • Newsletter
    • L’esperto risponde
    • Leggi e Regolamenti
    • Pubblicazioni
    • Eventi e Formazione
    • Università e Ricerca
  • Domanda e Offerta
  • Gallery
  • Area Riservata

Inquinamento luminoso, tavolo tecnico

Homepage aifil informa Inquinamento luminoso, tavolo tecnico
aifil informa, eventi e formazione, News, Ultime notizie

Inquinamento luminoso, tavolo tecnico

30, Settembre 2024
By AIFIL
1 Comment
3327 Views

AIFIL al tavolo tecnico per la definizione del regolamento
sull’inquinamento luminoso: collaborazioni e prospettive
Lombardia, 25 settembre 2024 – Si è tenuto oggi il secondo incontro del tavolo tecnico convocato dalla Regione Lombardia per la stesura definitiva del regolamento relativo all’inquinamento luminoso, come previsto dall’articolo 4 della legge regionale in materia. AIFIL (Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose), partecipa attivamente a questo processo, con l’obiettivo di tutelare gli interessi del settore e contribuire a una normativa che contempli esigenze ambientali e produttive.
L’incontro odierno, durato circa quattro ore, ha concentrato la sua attenzione principalmente sull’illuminazione pubblica, con discussioni approfondite e a tratti interminabili. Tuttavia, nessuna delle questioni trattate ha riguardato nello specifico le insegne luminose, un tema centrale per AIFIL. Nonostante ciò, la presenza al tavolo si è rivelata cruciale, poiché la complessità del regolamento e la necessità di vigilare su ogni dettaglio rendono imprescindibile una partecipazione attiva. Anche una piccola modifica o una scelta di termini non monitorata potrebbe influire negativamente sul settore delle insegne luminose.
Collaborazione con Cielo Buio
 – Uno degli elementi di maggiore rilevanza per AIFIL è la collaborazione con l’associazione Cielo Buio, che rappresenta gli astrofili impegnati nella riduzione dell’inquinamento luminoso. Negli ultimi mesi, AIFIL ha lavorato intensamente per individuare parametri tecnici che potessero essere condivisi tra le due organizzazioni, cercando un equilibrio tra la protezione del cielo notturno e le esigenze del settore.
Durante i lavori, Cielo Buio ha dimostrato grande interesse per le proposte di AIFIL, tanto che le due associazioni hanno redatto un documento congiunto che, se approvato, rappresenterebbe un importante passo avanti per entrambe le parti. L’obiettivo comune è di presentarsi con un fronte unito alla Regione Lombardia, con proposte già condivise, al fine di facilitare l’approvazione del regolamento.
Un modello per altre regioni
 – AIFIL ha sottolineato come la Regione Lombardia abbia un ruolo di traino anche per altre regioni italiane in materia di inquinamento luminoso. Una collaborazione positiva con Cielo Buio potrebbe non solo favorire la Lombardia, ma fornire un modello replicabile anche in altre aree del Paese, portando a normative armonizzate e maggiormente sostenibili a livello nazionale.
Prossimi passi e date future
 – Il processo di stesura del regolamento è tutt’altro che concluso, con diversi incontri già programmati per le prossime settimane. Le prossime riunioni del tavolo tecnico si terranno l’11 ottobre e il 29 ottobre, con l’obiettivo di finalizzare il testo entro la fine del 2024, per poi sottoporlo alla Giunta regionale per l’approvazione definitiva. In vista di questi incontri, AIFIL continuerà a lavorare in sinergia con Cielo Buio e i propri consulenti per perfezionare ulteriormente il documento condiviso.
La prossima settimana è prevista una nuova call tra le due associazioni per affinare i dettagli e presentare proposte concrete al tavolo regionale.
Conclusioni – 
Il lavoro di AIFIL in questo tavolo tecnico è fondamentale per assicurare che il settore delle insegne luminose venga adeguatamente rappresentato e che le nuove normative sull’inquinamento luminoso siano bilanciate e sostenibili. Nonostante la complessità del processo, la collaborazione con Cielo Buio e il supporto dei consulenti stanno permettendo di tracciare un percorso positivo, con l’auspicio che il regolamento finale rispecchi le esigenze di tutte le parti coinvolte. AIFIL continuerà a monitorare da vicino gli sviluppi e terrà aggiornati i propri associati sul proseguimento dei lavori.

Tags: business comunicazione formazione social media

Previous Story
ESF in Italia
Next Story
PRA.TIKA S.r.l.
  • segreteria.nazionale@aifil.it
  • 06 45675536
    P.IVA: IT03628820155

    Orari Segreteria Nazionale:
    Dal lunedì al venerdì
    09.00-13.00
  • Via Brenta, 13 - 00198 - Roma
  • segreteria.nazionale@aifil.it
  • PEC: segreteria@pec.aifil.it
  • (+39) 06 45675536
  • (+39) 351 6316211

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere gli ultimi aggiornamenti.

AIFIL Copyright © Design by Web Major

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
SearchPostsLogin
sabato, 21, Giu
3D-DREAM SRL
giovedì, 22, Mag
Arrivederci a Pisa
mercoledì, 7, Mag
FORMAZIONE ITALIA
giovedì, 24, Apr
56 ASSEMBLEA NAZIONALE a Catania
giovedì, 24, Apr
tavolo di lavoro AIFIL/ISA
venerdì, 21, Mar
GIELLE SRLS

Welcome back,